Centro Giovanile di Formazione Sportiva ti invita al Convegno Europeo “Creating the EU network of schools, sport clubs, federations and associations against violence in sport” organizzato nell’ambito del progetto europeo NOVIS – No Violence In Sport – www.novisport.eu, finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Erasmus+ Sport.
CONVEGNO NO VIOLENCE IN SPORT 2019
A CHI E’ RIVOLTO
Il Convegno è diviso in 2 momenti distinti:
- la mattina, dalle 10:00 alle 12:30, dedicata agli Studenti
- il pomeriggio, dalle 15:00 alle 18:00, dedicato agli Allenatori, Dirigenti Sportivi e Genitori
COS’E’ IL PROGETTO NOVIS
Il progetto NOVIS – che affronta temi delicati e purtroppo in forte crescita quali violenza, razzismo o intolleranza nel mondo dello sport giovanile, sui campi da calcio, nelle palestre e sugli spalti sia a livello professionistico che amatoriale – intende proporre a dirigenti sportivi, allenatori e professionisti del settore azioni e strumenti concreti da implementare nelle scuole e nelle associazioni sportive per un’efficace prevenzione, nella convinzione che la non-violenza nel mondo dello sport sia uno strumento per affrontare il profondo disagio sociale dell’era contemporanea.
E’ nostro auspicio che gli strumenti e le attività sviluppate nell’ambito del progetto e presentate durante il Convegno siano finalizzate alla sensibilizzazione e formazione preventiva sul tema della non violenza e del tifo positivo, trovando massima diffusione sul territorio toscano. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione ed avranno l’opportunità di beneficiare a titolo gratuito di metodologie didattiche ed esempi di buone pratiche da trasferire presso le proprie associazioni ed organizzazioni.
PROMOTORI E ORGANIZZATORI
Coordinato dal Centro Giovanile di Formazione Sportiva di Prato, e realizzato in stretta collaborazione tra CONI, Regione Toscana, Comunità Nuova Onlus, Comune di Prato, Fondazione Candido Cannavò ed altri sei partner europei provenienti da Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Bulgaria, Romania e Polonia, il Convegno prevede la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali, di giornalisti della “Gazzetta dello Sport” e del “Corriere della Sera” (con traduzione simultanea inglese/italiano e italiano/inglese).
Lo scopo generale di NOVIS è prevenire e combattere gli episodi di violenza, razzismo e qualsiasi forma di intolleranza nello sport giovanile
PROGRAMMA DEL CONVEGNO DEDICATO AGLI STUDENTI
Cinema La Compagnia, Via Camillo Cavour, 50/R – ORE 9:30 – 12:30
Ore 9:30
Ritrovo delle classi partecipanti
Ore 10:00
Germano Lanzoni, attore comico modera il convegno
Presentazione del Video NOVIS e del Video Fondazione Candido Cannavò per lo sport
Gianfelice Facchetti legge Candido Cannavò
Ore 10:20
Stefania Saccardi, Assessore allo Sport Regione Toscana.
Diretta facebook dalla riproduzione della cella di Nelson Mandela presso il Mandela Forum
Marco Malvaldi, scrittore “Le regole del gioco: Storie di sport e altre scienze inesatte”
Video contest Novis, proiezione dei video realizzati dagli studenti.
Ore 11:10
Matteo Biffoni, Sindaco di Prato
Laura Scoppetta, Responsabile Regionale M.I.U.R
Matteo Del Monte, Save the Children Italia
Don Gino Rigoldi, Fondatore Comunità Nuova Onlus
Alessandro Cannavò, Corriere della Sera, Fondazione Cannavò
Ore 12:15
Performance di Gianfelice Facchetti “Eravamo quasi in cielo”
Ore 12:30
Assegnazione Premio Giuria e Premio Social per i migliori video realizzati dagli studenti
PROGRAMMA IN ENGLISH
h. 9:30
Meeting of the participants
h. 10:00
Introduction to the International Conference – Germano Lanzoni, comic actor
Presentation of the Video NOVIS and presentation of the Video Candido Cannavò Foundation for Sport
Gianfelice Facchetti read Candido Cannavò
h. 10:20
Stefania Saccardi, Regional Councilor Right to health, welfare, social and health integration and sport
Direct Facebook from the reproduction of Nelson Mandela’s cell at the Mandela Forum
Marco Malvaldi, writer “The rules of the game: Sports stories and other inaccurate sciences”
Novis video contest, video projection made by the students.
h. 11:10
Matteo Biffoni, Mayor of Prato
Marco Arpino, CONI Director
Matteo Del Monte, Save the Children Italia
Don Gino Rigoldi, Founder of the Comunità Nuova Onlus.
Alessando Cannavò, Corriere della sera, Fondazione Cannavò
h. 12:15
Gianfelice Facchetti’s performance “We were almost in the sky”
h. 12:30
Award NOVIS Video Contest for the best students’ videos
PROGRAMMA DEL CONVEGNO DEDICATO AGLI ALLENATORI, DIRIGENTI SPORTIVI E GENITORI
Palazzo Strozzi Sacrati, Sala Pegaso, Piazza Duomo Firenze – ORE 15:00 – 18:00
Ore 15:00-18:00
Apertura del Convegno – Alessandro Cannavò, Corriere della Sera, Fondazione Cannavò
Presentazione del Video NOVIS
La figura di Candido Cannavò come simbolo di uno sport portatore di valori – Gianluca Pasini, Gazzetta dello Sport, Fondazione Cannavò
Un progetto educativo attraverso lo sport – Franco Arturi, Editorialista Gazzetta dello Sport, Direttore Fondazione Cannavò
Cos’è la violenza nello sport. Come si manifesta. Da dove ha origine. – Prof.ssa Francesca Vitali, Psicologa Università di Verona
Basta un click per scatenare la violenza? – Dott.ssa Tania Kyriakidou, Grecia
Sport e risultati, le aspettative dei genitori – Coach Ricard Ventura, Spagna
La violenza nel calcio giovanile, una testimonianza diretta – Alessandro Birindelli, Allenatore, Ex-calciatore Juventus e Empoli,
Violence in sport triangle: athlete, parents and coach – Milan Djupovac
Creare una cultura dell’incontro: la rivoluzione pedagogica di Papa Francesco – Mario Del Verme, Direttore Scholas Occurrentes Argentina
Diversità a confronto – Giacomo Galanda (Ex-giocatore Nazionale Italiana Basket) e Giulia Sautariello (Nazionale Italiana Silenziosa Basket)
Potenzialità e obiettivi del progetto NOVIS – Prof. Salvatore Conte, Direttore Centro Studi CGFS
Presentazione del protocollo internazionale SPORT CHART, AND AFFILIATION PROGRAM
Stefania Saccardi, Assessore allo Sport Regione Toscana
Marco Arpino, Direttore Progetti Speciali CONI
Francesco Panzera, Presidente Centro Giovanile di Formazione Sportiva
PROGRAMM IN ENGLISH
h. 15:00-18:00
Opening of the Conference – Alessandro Cannavò, Corriere della Sera, Fondazione Cannavò (Italy)
Presentation of the Video NOVIS
The figure of Candido Cannavò as a symbol of a sport that brings values – Gianluca Pasini, Gazzetta dello Sport, Fondazione Cannavò (Italy)
An educational project through sport – Franco Arturi, Editorialista Gazzetta dello Sport, Direttore Fondazione Cannavò (Italy)
What is violence in sport. How it manifests itself. From where it originates – Prof.ssa Francesca Vitali, Università di Verona (Italy)
One click is enough for violence. The Social Networks in the new generations. – Dr. Tania Kyriakidou (Greece)
Parents’ expectation in sports. How much do parents affect their children positively and negatively? – Coach Ricard Ventura, Wann (Spain)
Violence in youth football, a direct testimony – Alessandro Birindelli, Coach, Former football player at Juventus FC and Empoli FC (Italy)
Violence in sport triangle: athlete, parents and coach – Milan Djupovac, Sport Diagnostic Center Sabac (Serbia)
Creating a culture of meeting: the pedagogical revolution of Pope Francis – Mario Del Verme, Scholas Occurrentes (Italy)
Diversity compared – Giacomo Galanda, Former Player Italian Basketball Team (Italy) and Giulia Sautariello, Italian Silent Basketball Team (Italy)
Potential and objectives of the NOVIS project – Prof. Salvatore Conte, Director of CGFS Research Center (Italy)
Presentation of the international protocol SPORT CHART, AND AFFILIATION PROGRAM
Stefania Saccardi, Vicepresident Regione Toscana (Italy)
Marco Arpino, Director Special Projects CONI (Italy)
Francesco Panzera, President Centro Giovanile di Formazione Sportiva (Italy)
Per informazioni: info@novisport.eu