Consulta l’elenco completo delle domande più frequenti
Come ci si iscrive ai corsi in palestra del CGFS?
Per iscriversi ai corsi in palestra del CGFS è necessario recarsi presso la Segreteria Iscrizioni di Via Roma, 258 (1° Piano) e chiedere di iscrivere il proprio bambino/a.
Per effettuare l’iscrizione sarà indispensabile essere provvisti di:
▪ Scheda ritirata in palestra già compilata con tutte le indicazioni richieste
▪ Dati anagrafici del bambino/a da iscrivere
▪ Codice Fiscale del bambino/a da iscrivere
▪ Codice fiscale del genitore che ha in carico fiscalmente il figlio/a iscritto
▪ Recapito cellulare
▪ Indirizzo e-mail
Dove si trova l’Ufficio Iscrizioni CGFS?
L’Ufficio Iscrizioni CGFS si trova in Via Roma, 258 (1° Piano) presso la Piscina Comunale.
Per gli orari clicca su questo link ORARI UFFICIO ISCRIZIONI
Qual è l’orario di apertura dell’Ufficio Iscrizioni CGFS?
Per gli orari clicca su questo link ORARI UFFICIO ISCRIZIONI
Quali documenti occorrono per iscriversi ai corsi del CGFS?
Per effettuare l’iscrizione sarà indispensabile essere provvisti di:
▪ Scheda ritirata in palestra o in piscina già compilata con tutte le indicazioni richieste
▪ Dati anagrafici del bambino/a da iscrivere
▪ Codice Fiscale del bambino/a da iscrivere
▪ Codice fiscale del genitore che ha in carico fiscalmente il figlio/a iscritto
▪ Recapito cellulare
▪ Indirizzo e-mail
▪ Certificato medico non agonistico (dai 6 anni in su)
Che validità ha la Tessera Associativa CGFS?
La Tessera Associativa ha le seguenti validità:
– attività palestra da Settembre ad Agosto dell’anno successivo
– attività piscina da Settembre ad Agosto dell’anno successivo
Come si fa a conoscere la disponibilità di posti nei corsi delle piscine e delle palestre dei Corsi CGFS?
Si può sapere la disponibilità dagli istruttori presso le palestre e dai responsabili nelle piscine oppure ci si può recare presso l’Ufficio Iscrizioni che si trova in Via Roma, 258 (1° Piano) presso la Piscina Comunale.
Sono possibili Rateizzazioni delle quote di iscrizione ai Corsi del CGFS?
Si sono possibili rateizzazioni.
Per questo servizio consigliamo di recarsi direttamente presso l’Ufficio Iscrizioni che si trova in Via Roma, 258 (1° Piano) presso la Piscina Comunale.
Si può pagare la quota annuale in un’unica soluzione?
I pagamenti delle quote annuali di frequenza delle attività in palestra potranno essere effettuati in forma di unico versamento annuale (questo da diritto ad uno sconto di circa il 15% sull’intera quota) o in due versamenti annuali.
E’ previsto l’esonero per motivi economici?
Per gli aventi diritto all’esonero per motivi economici rilasciato dagli assistenti sociali dei Distretti Socio Sanitari sono previsti 60 posti per ogni trimestre fino ad esaurimento dei posti.
Sono previsti rimborsi in caso di ritiro del bambino?
In caso di ritiro del bambino non sono previsti rimborsi.
Quanto si paga in caso di iscrizioni in ritardo rispetto all’inizio del mese?
Il mese viene diviso in 3 periodi di 10 giorni ciascuno.
Se ci si iscrive dal 1 al 10 del mese si paga la quota per intero.
Se ci si iscrive dal 11 al 20 del mese si pagano i 2/3 della quota mensile.
Se ci si iscrive dal 21 al 30 del mese si paga 1/3 della quota mensile.
La quota associativa è detraibile dalla dichiarazione dei redditi?
Sì, fino a € 210.00 per bambini da 5 a 18 anni, con l’attestazione rilasciata dall’ufficio, debitamente compilata con i dati anagrafici completi dell’adulto che ha in carico il bambino.
Per frequentare i corsi del CGFS è necessario il Certificato Medico?
Per frequentare i corsi del CGFS, dai 6 anni su, è necessario presentare il Certificato medico non agonistico in originale o in copia oppure, per coloro che hanno l’età per praticare agonismo, quello rilasciato dalla medicina dello sport.
Chi rilascia il Certificato medico non agonistico?
Il Certificato medico non agonistico viene rilasciato dagli Ambulatori di medicina sportiva, dal Medico di base o dal Pediatra di libera scelta.
Quello di idoneità agonistica viene rilasciato esclusivamente dai medici di medicina sportiva presso l’ambulatorio di medicina sportiva della usl e presso i centri accreditati.
Come si accede alle attività in palestra del CGFS?
Nel periodo che va da settembre a maggio, è possibile recarsi direttamente nelle palestre e negli orari indicati per ciascuna disciplina sul nostro sito www.cgfs.it, dove i nostri insegnanti confermeranno l’orario più indicato per l’età dell’allievo/a ed offriranno l’opportunità di effettuare due lezioni di prova gratuita dell’attività.
Cosa devo fare se il bambino si infortuna al di fuori delle attività CGFS?
Se il bambino si infortuna al di fuori dall’attività CGFS è necessario informare tempestivamente la segreteria che provvederà a ritirare il bambino dal corso e valutare la possibilità di rilasciare un buono.
N.B. Non verrà accettata nessuna richiesta nel caso in cui il periodo di assenza è già passato.
Cosa devo fare se il bambino si infortuna durante le attività CGFS?
Se il bambino si infortuna durante l’attività CGFS è necessario informare immediatamente la segreteria che provvederà a sospendere l’attività dal giorno dell’infortunio fino al rientro del bambino e rilasciare successivamente un buono valido per tutto il periodo di assenza.
Il genitore deve far pervenire il certificato del pronto soccorso e una dichiarazione su quanto è successo. Successivamente verrà contattato dalla segreteria CGFS per l’apertura della pratica assicurativa
Non trovi la risposta che ti serve?
Scrivi a: ufficiosoci@cgfs.it