Grande festa e grande sole con 2.000 bambini nelle piazze di Prato per la Giornata dello Sport Carta Etica della Regione Toscana. La manifestazione, organizzata dall’assessorato allo Sport del Comune di Prato, dall’Ufficio Scolastico Provinciale e dal Centro Giovanile di Formazione Sportiva con la collaborazione delle associazioni sportive ed enti di promozione della città ha portato nelle strade e nelle piazze del centro storico tanti studenti. Ben 21 le discipline sportive da provare e per il primo anno sono state pensate e realizzate iniziative rivolte all’infanzia con giochi animati, musica e filastrocche motorie. “Siamo contenti di poter vivere una giornata con i bambini che provano i vari sport – spiega Betty Faggi, ufficio scolastico dello sport di Prato – è una grande iniziativa che permette di avvicinare tanti allievi a una disciplina sportiva”.
“Sport e scuola sono due punti fermi per la crescita dei bambini – spiega Matteo Grazzini, assessore allo sport del Comune di Prato – è chiaro che avere un sole così con tanti bravi istruttori e società è straordinario”.
“Prato ha una vocazione allo sport – spiega Massimo Taiti, delegato Coni di Prato – e lo dimostra ogni qualvolta organizza manifestazioni dove c’è sport. Anche in questa occasione vedere tante discipline dove i bambini sono protagonisti è molto bello”
In Piazza Duomo è partita la marathon family che ha vivacizzato il centro storico con i suoi bambini che hanno seguito la carrozza trainata dai cavalli e davanti a tutti c’era Christian Giagnoni, l’handbiker pratese ex capitano dell’Hockey Prato 1954, capace di arrivare nono alla maratona di Roma. Il tutto organizzato come al solito in maniera impeccabile dalla Onlus Regalami Un Sorriso che quest’anno aveva come partner la Croce Rossa e l’Avis. In piazza Mercatale è partita Bicincontriamoci con più 100 bikers che hanno fatto una pedalata di quattro chilometri lungo le ciclabili organizzata dalla Lega Ciclismo della Uisp.
“Lo sport è una grande opportunità di crescita per i ragazzi e bisogna iniziarlo fin da piccoli e questa è stata una grande occasione – spiega Massimiliano Martini, presidente del Cgfs – il nostro centro permette tutto l’anno ai più piccoli di iniziare un’attività sportiva con insegnanti qualificati”. Il fulcro centrale della festa è stato piazza del Duomo, dove oltre alla partenza della Marathon family e l’arrivo di Bicincontriamoci tantissimi bambini hanno provato i vari sport organizzati dal Centro Giovanile pallavolo, pallamano, danza aerea, tiro con l’arco, aeromodellismo, rugby e percorso infanzia. Tutti i parteciapanti sono stati premiati con una bella medaglia ricordo della manifestazione.
Come sempre presente in maniera massiccia il movimento della pallavolo trainato dalla collaborazione del CGFS e Prato Volley Project. “La pallavolo è certificata a Prato dal Marchio di Qualità Fipav ed ha ottenuto questo riconoscimento per il lavoro fatto dalle società – spiega Bice Becheri del CGFS – siamo contenti di dare visibilità al nostro sport in questo contesto così bello”. In via Magnolfi spazio all’atletica leggera, mentre nei giardini di piazza Mercatale si è giocato a frisbee e oltre all’equitazione c’era un percorso bike.
In Piazza Santa Maria del Castello spazio alla ginnastica e alla dance ability, mentre davanti al Castello dell’Imperatore i bambini hanno potuto provare il nuovo slackline (propedeutica all’arrampicata) e il tiro a segno. In piazza San Francesco sono stati allestiti i playground da pallacanestro. In piazza del Comune scacchi e scherma. In piazza Sant’Antonino il golf e infine all’Oratorio di S. Anna spazio alle bocce dove anche i ragazzi con disabilità hanno provato a praticare gli sport previsti.