PALLAVOLO (6-18 anni)
CGFS offre ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 18 anni che hanno voglia di giocare a pallavolo tante opportunità con i corsi delle palestre sparsi in tutta la città.
CORSI VOLLEY S3 6-12 ANNI
Il Settore Volley del Centro Giovanile di Formazione Sportiva, sviluppa per la fascia di età 6-12 anni una progettazione per competenze, che vede integrate perfettamente le linee programmatiche CGFS e FIPAV:
- le metodologie e didattiche CGFS basate sullo sviluppo delle conoscenze e competenze, dove Il gioco e il saper giocare acquisiscono un grande valore ed un enorme potenzialità in ambito educativo e sportivo. Il gioco come strategia metodologica, come strumento per sviluppare abilità di tipo cognitivo, emotivo, sociale, relazionale, ponendo il bambino nelle condizioni di pensare prima di agire, di mettere alla prova le sue possibilità, di ricercare soluzioni alternative, di migliorare le capacità percettive e le prestazioni intellettuali, di progredire verso nuove forme di movimento e di comportamento, di favorire in ultima analisi l’arricchimento della percezione del sé, la ricerca e la costruzione graduale e progressiva della propria identità.
- le indicazioni attuali della proposta della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV), contenute nella guida tecnico/metodologica del Progetto Volley S3, che valorizza il gioco come proposta didattica ludica, multilaterale, variabile, con la facilitazione e la modifica di alcune regole cardine della pallavolo dei” grandi” (la palla si potrà “bloccare” e potrà “rimbalzare a terra”),che permettono da subito di iniziare a giocare e divertirsi.
Il Gioco Volley S3 rappresenta tutta l’attività per l’avviamento alla pallavolo, attraverso una progressione didattica suddivisa in tre livelli di competenze per fasce di età dai 6 ai 12 anni. Un percorso graduale e progressivo, multilaterale e variato, accompagna i bambini ad apprendere tecniche, abilità e competenze della disciplina della pallavolo e abilità di vita, per un consapevole e maturo ingresso nelle attività agonistiche delle società sportive convenzionate al CGFS e afferenti al PROGETTO PRATO VOLLEY PROJECT.
LIVELLI DEL VOLLEY S3
CDA 6-7-8 anni livello VOLLEY S3 WHITE: ha la stessa struttura del gioco della pallavolo, ma si avvale del concetto di facilitazione (livello in cui è consentito bloccare sempre la palla), il campo è ridotto, la rete è bassa, i palloni più leggeri, si semplificano le tecniche per favorire situazioni semplici che danno continuità al “gioco-facilitato” confermando l’aspetto prettamente ludico. (CDA centri avviamento 3 ore sett. di allenamento) Tornei e gare interne Cgfs.
CDA 8-9-10 anni livello VOLLEY S3 GREEN: rappresenta il passaggio da un gioco ludico-motorio ad un gioco più strutturato. In questo livello si utilizzano le tecniche base della pallavolo: la battuta, il palleggio, il bagher, la schiacciata. Si passa così da un gioco facilitato dove si blocca sempre la palla ad un livello in cui è consentito bloccare una sola volta la palla durante ogni azione di gioco, inserendo così il tocco “diretto e al volo” del gesto tecnico. (CDA centri avviamento 3 ore sett. di allenamento). Tornei e gare interne Cgfs
CDP–CDS 10-11-12 anni livelli VOLLEY S3 RED e Under 12 4×4: si arriva al vero gioco della pallavolo per questa fascia di età giovanile, un gioco dinamico che utilizza tutte le tecniche del volley. La battuta verrà effettuata dal basso e da fuori campo, la ricezione in palleggio o bagher, l’alzata è diretta e l’attacco potrà essere eseguito con una schiacciata o un pallonetto. Corsi gestiti in collaborazione con le società convenzionate di pallavolo (CDP centri di perfezionamento 4,30 ore settimanali di allenamento e CDS centri di specializzazione 6 ore settimanali di allenamento) Tornei e gare circuito FIPAV.
PALLAVOLO 6-12 ANNI: CORSI ED ORARI STAGIONE SPORTIVA 2022/2023
CORSI PALLAVOLO 12-18 ANNI
Il Settore Volley del Centro Giovanile di Formazione Sportiva, sviluppa per questa fascia di età 12-18 anni una proposta che si fonda sulla progettazione per competenze, dove lo sport, nello specifico la pallavolo, rappresenta un contesto in cui i giovani possono apprendere abilità e tecniche specifiche (palleggio, bagher, battuta, colpo d’attacco, muro) e nello stesso tempo sviluppare apprendimenti autonomi e consapevoli delle proprie capacità.
S’impara a giocare a pallavolo in un clima motivazionale orientato alle competenze, dove le proposte e le esercitazioni sono significative, varie, con un adeguato livello di difficoltà che consente a ciascun ragazzo/a di esercitarsi con successo.
S’impara a giocare con gli altri, a relazionarsi rispettando le regole e interiorizzare i valori di condivisione e inclusione, creando così nuove amicizie.
Le competenze acquisite dalla pratica della pallavolo, sono trasferibili, possono essere definite come l’insieme delle qualità personali e delle conoscenze che ogni ragazzo utilizza in ogni momento della propria vita: a scuola, in famiglia e nel tempo libero.
Il saper mettersi in gioco, affrontare le difficoltà , risolvere problemi, vivere esperienze di competizione, imparare a collaborare con gli altri, rispettare le regole, accettare le decisioni degli arbitri, sviluppa capacità personali, sociali e metodologiche, perla formazione delle abilità di vita del futuro cittadino.
PALLAVOLO 12-18 ANNI: CORSI ED ORARI STAGIONE SPORTIVA 2022/2023
PER I NUOVI ISCRITTI, PROVA LO SPORT
I nuovi allievi avranno la possibilità di frequentare gratuitamente 2 lezioni per ogni attività contemplata dal programma annuale, durante il “Prova lo Sport” dal 19 al 30 settembre 2022, recandosi direttamente nella palestra scelta e presentando la liberatoria per le prove gratuite
Da ottobre fino al 10 giugno 1 prova gratuita
QUOTA ASSOCIATIVA
Quota Associativa comprensiva di assicurazione per la stagione sportiva 2022/2023 (valida dal 1 settembre 2022 al 31 agosto 2023): € 30,00
CERTIFICATO MEDICO
Per frequentare i corsi, a partire dai sei anni compiuti, è obbligatorio per legge, essere in regola con il certificato medico sportivo.
DOVE ISCRIVERSI
Una volta ricevuta dall’insegnante l’autorizzazione per l’iscrizione al corso, si dovrà procedere a regolarizzare l’iscrizione secondo le seguenti modalità:
>>ISCRIZIONE ON-LINE
Comodamente da casa attraverso l’iscrizione on-line su questo sito cliccando uno dei bottoni qui sotto e compilando il modulo.
Verrete ricontattati telefonicamente dal nostro Ufficio Iscrizioni al numero da voi indicato nel modulo, per completare l’iscrizione e procedere al pagamento.
>>ISCRIZIONE PRESSO L’UFFICIO ISCRIZIONI
Oppure presso l’Ufficio Iscrizioni negli orari consultabili a questo link: www.cgfs.it/ufficio-iscrizioni/
INFORMAZIONI
Coordinatrice: Fabiola Tonioni
Via Fabbroni, 3/9 | 59100 PRATO | Email: fabiolatonioni@cgfs.it