SEMINARIO SPORT GIOVANILE E STILI DI VITA
Dalla promozione sociale, alla prestazione e la valorizzazione del talento.
Venerdì 4 Ottobre, Palazzo Banci Buonamici
Il Seminario promosso per presentare il “Centro Studi Formazione e Ricerca” della ASD CGFS PRATO, intende sviluppare un confronto qualificato sulle linee guida indispensabili per lo sport giovanile. Il modello sportivo pratese, che ha sempre ricevuto ampi riconoscimenti sulla qualità della propria azione educativa, continua la sfida per verificare se oggi è ancora rispondente alla domanda dei cittadini e del sistema di istruzione e di formazione sportiva territoriale.
Le azioni messe in atto nel corso degli ultimi due anni ed in particolare nel 2019 dalla ASD CGFS hanno riaffermato la centralità di politiche sportive giovanili fondate su qualificati interventi di formazione, promozione, indagini e ricerche volte a valutare la qualità degli interventi, per una concreta ricaduta in termini di salute e benessere per l’intera comunità.
La giornata seminariale si articolerà in maniera dinamica, offrendo uno spaccato sulle azioni messe in atto e su quanto ancora dovrà svilupparsi in concorso con le istituzioni regionali e territoriali e con l’intero movimento sportivo, attraverso rapide presentazioni ed analisi su talune progettualità.
Relatori autorevoli inviteranno a riflettere sulla necessità di indirizzare gli interventi e le attività di un efficace ed innovativo sistema sportivo territoriale:
Il Dr. Gennaro Testa, sociologo dello sport dell’Università di Firenze, tratterà il tema dello sport dalla cultura di selezione alla cultura di inclusione sociale, lo sport che si realizza non solo attraverso muscoli e polmoni, ma esalta la sua parte invisibile (quella dei valori) certamente la più affascinante. Lo sport, in particolare quello giovanile, che deve passare dalle reti di recinzione alle reti di relazione; sport e disabilità da considerare e realizzare non come un mondo a parte ma una parte del mondo sportivo.
La Dr.ssa Francesca Vitali, psicologa dello sport dell’Università di Verona, tratterà il tema di come la pratica sportiva in età giovanile può dare contributi positivi alla crescita e allo sviluppo personale dei più giovani, evidenziando il ruolo chiave degli adulti (educatori sportivi, dirigenti, genitori) su cui ricadono le responsabilità educative, la gestione delle attività e la costruzione di un clima motivazionale opportuno per alimentare nel tempo la motivazione alla pratica sportiva dei più giovani, favorire la trasferibilità delle abilità dallo sport alla vita e contrastare il rischio di abbandono sportivo giovanile.
Programma
Ore 17,30 – Registrazione partecipanti e ritiro materiali
Ore 18,00 – Apertura Lavori
Chairman: Salvatore Conte, Direttore Scientifico Centro Studi Formazione e Ricerca ASD CGFS
Matteo Biffoni, Sindaco Comune di Prato, Presidente ANCI Toscana
Francesco Puggelli, Presidente Provincia di Prato
Saluti dei Rappresentanti delle Istituzioni – Assessorato allo Sport Regione Toscana, Provincia di Prato, CONI e CIP Toscana
Ore 18,30 – Il ruolo del CGFS nel panorama sportivo territoriale
Gabriele Grifasi, Presidente ASD CGFS Prato
Dipartimenti e Settori di Attività del CGFS
Beatrice Becheri, Direttrice Tecnica ASD CGFS
Giulio Bencini, Dipartimento Scuola e Sport e Tempo Libero
Daniela Pecchioli, Dipartimento Sport
Mirko Bassi, Dipartimento Discipline Acquatiche
Ore 19,00 – Lo sport dalla cultura di selezione alla cultura di inclusione sociale: il diritto di essere protagonista senza l’obbligo di essere campione. Gennaro Testa, Sociologo dello sport Università di Firenze, Juventus Football Club Torino
Ore 19,20 – Linee metodologiche per sostenere la motivazione ed educare i più giovani con lo sport
Francesca Vitali, Psicologa dello sport, Università di Verona, Past President AIPS
Ore 19,45 – Dibattito, Interventi programmati (Prg Europeo NOVIS, Prato Urban Run)
Ore 20,30 – Conclusioni
Luca Vannucci, Assessore alle Politiche Sportive Comune di Prato
Altre Autorità Regione Toscana e Provincia di Prato
Buffet Conviviale
Seminario a numero chiuso. Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form qui sotto