Il Centro Studi Formazione e Ricerca CGFS per iniziative formative del Trofeo Città di Prato in collaborazione con MIUR/USR Ufficio XI A.T. PRATO Ufficio Educazione Motoria, Fisica e Sportiva, organizza per il mese di settembre 2023, quattro incontri di formazione rivolti a: Docenti della scuola di ogni ordine e grado, Studenti e Laureati in Scienze Motorie, Educatori sportivi, aperto a tutti gli interessati del mondo dello sport.
Programma del “Cantiere di Studio del Trofeo Città di Prato” settembre 2023
MODULO 1
Docenti di Educazione Fisica alle scuole secondarie di primo e secondo grado ed Educatori sportivi del TCP
Martedì 5 settembre 2023 – Sede Officina Giovani – ore 8.30/13.00
Tema: Giornata di studio dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado
a cura di: Staff TCP – Simona Guarducci e Enrico Gabrielli
MODULO 2
Lunedì 11 settembre 2023 – Sede Officina Giovani – ore 8.30/16.30
Docenti ed Educatori sportivi senza precedenti esperienze in Laboratori e/o percorsi di formazione TCP (livello base)
Tema: Il gioco come strumento operativo per lo sviluppo interconnesso fisico-motorio, cognitivo e socio emozionale del bambino. Metodo “Joy of Moving”
a cura di: Staff TCP/CGFS
MODULO 3
Docenti ed Educatori sportivi con precedenti esperienze in Laboratori e/o percorsi di formazione TCP (livello avanzato)
Martedì 12 settembre 2023 – Sede Officina Giovani – ore 8.30/16.30
Tema: Dall’ analisi del gioco motorio alla valutazione. Metodo “Joy of Moving”
a cura di: Staff TCP/CGFS
MODULO 4 PROGETTI SPECIALI
Mercoledì 13 settembre 2023 – Sede Villa Mulinaccio Vaiano ore 8.30/16.30
Relatrici: Vannucchi Stefania – Facondini Roberta
- Approfondimento dello spettro autistico e modalità di comunicazione.
- Principi di base e utilizzo di strumenti della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa).
- Conoscenza e potenziamento delle Funzioni Esecutive.
Breve descrizione metodo ALC (Apprendimento Linguistico Cooperativo) applicato all’ Educazione Fisica come strumento di supporto all’integrazione e apprendimento per gli alunni stranieri, non italofoni e del metodo NOVIS (No Violence in Sport), come strumento per affrontare il profondo disagio sociale dell’era contemporanea.
a cura dello Staff Cgfs con la collaborazione della Cooperativa sociale Pane e Rose
Per informazioni danielapecchioli@cgfs.it
Per avere più informazione:
FORMAZIONE – www.trofeocittadiprato.it