TWOST mira a prevenire la discriminazione di genere nei confronti dei giovani. Il progetto si rivolge alle associazioni che lavorano con i giovani, con particolare attenzione all’accesso ai diritti, all’autonomia, alla partecipazione e alla cittadinanza attiva dei giovani, evitando fenomeni di auto-segregazione di genere e promuovendo valori comuni di rispetto reciproco tra i generi e senza pregiudizi per la loro sessualità.
L’inclusione sociale dei giovani con meno opportunità è il principale punto di collegamento di questo progetto con le realtà dei giovani con meno opportunità in tutta Europa. Uno dei principali ostacoli all’inclusione sociale sono gli stereotipi. In campo accademico, gli stereotipi sono un concetto importante nella sociologia contemporanea e nella psicologia sociale.
I gruppi target di questo progetto sono i giovani lavoratori, le giovani vittime di stereotipi e di violenza di genere, i giovani con meno opportunità, le giovani donne, i giovani con un background migratorio, i richiedenti asilo, i rifugiati, le persone LGBTIQ, le minoranze etniche (compresi i Rom), le donne con disabilità, le donne che vivono e/o lavorano in strada.
L’obiettivo generale del progetto è quello di rafforzare la prevenzione e sostenere la lotta contro gli stereotipi e la violenza di genere tra i giovani in Europa, attraverso la sperimentazione di risorse digitali innovative e l’inclusione dei giovani con meno opportunità.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
1 – Promuovere la consapevolezza degli stereotipi e dell’uguaglianza di genere, e ridurre i pregiudizi inconsci in particolare attraverso la ricerca su studi, strumenti e metodi esistenti
2 – Sviluppare e diffondere strumenti pratici di educazione non formale per gli operatori giovanili nel campo dell’identificazione e della prevenzione degli stereotipi e della violenza di genere.
3 – Rafforzare il ruolo degli animatori giovanili nella lotta contro gli stereotipi e la discriminazione di genere
4 – Promuovere l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva dei giovani socialmente esclusi a livello europeo
Il progetto si baserà su un approccio multisettoriale e multidisciplinare che avvierà la cooperazione e lo sviluppo di capacità per le organizzazioni giovanili e gli operatori giovanili che lavorano e sono in contatto diretto con questi gruppi per garantire protezione e sostegno tempestivi ed efficaci.
SITO UFFICIALE: https://twost.eu/
FACEBOOK PROFILE: https://www.facebook.com/twostproject
I Partner del progetto
The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
“In the publications, literature and self-assessment tool all partners of TWOST project may use the words “woman and pronouns she/her” and man “his/him” to describe persons related to the focus groups of the project, whose sex assigned at birth was female or male, whether they identify as female or male, as well as non-binary individuals who identify as both genders or neither gender. By the “sex assigned at birth” we presume the general definition adopted by European Institute of Gender equality as “These sets of biological characteristics are not mutually exclusive, as there are individuals who possess both, but these characteristics tend to differentiate humans as females or males”